Martirio dei SS. Giacomo Minore e Filippo

Un disegno preparatorio del Procaccini per la figura del carnefice che scaglia la pietra è conservato presso la pinacoteca Ambrosiana di Milano (Viroli, 1991). Il dipinto risale probabilmente agli utlimi anni del XVI secolo, anni che videro il Procaccini impegnato in molteplici commissioni benedettine in tutta la regione. V. ipotizza che abbia realizzato il dipinto originale dopo il viaggio romano (Viroli, 1994). Il quadro cervese sarebbe una copia, probabilmente settecentesca, dell'originale del Procaccini, che era originariamente collocato “nel coro notturno della basilica di San Vitale” a Ravenna (Gori, 2001). La composizione energicamente articolata, i colori brillanti e lo scorcio paesaggistico fortemente proiettato in profondità rimandano chiaramente alla poetica manierista più matura."