La Salina Camillone

È l’unica salina rimasta dove la raccolta del sale viene fatta ancora secondo il metodo manuale, con gli attrezzi in legno e le antiche procedure. Il suo sale, infatti, è un presidio Slow Food dal 2004.
Per pianificare la visita vi consiglio di rivolgervi al MUSA – Museo del Sale, che le organizza da giugno a settembre. Solo durante questi mesi, infatti, potrete entrare nella salina e ascoltare dalle voci dei salinari i segreti di questa antica tradizione.
Durante la visita incontrerete anche affascinanti specie animali e vegetali, tra cui la Salicornia, i Cavalieri d’Italia e i fenicotteri rosa, che camminano leggeri sull’acqua in cerca di gamberetti di cui sono ghiotti.