Luogo dell'evento:
Via Nazario Sauro, Piazzale dei Salinari
Cervia

Prezzo:
Evento gratuito

Contatti:
Tuttifrutti Agenzia di Pubblicità
Telefono +39 0544 509611
Email tuttifrutti@tuttifrutti.it
Sito web Sito web

Come arrivare
Richiedi info

4 - 7 settembre 2025
Cervia

Sapore di Sale

Sapore di sale | © Archivio Cervia Sapore di sale | © Archivio Cervia
Sapore di sale | © Fabio Panzavolta Sapore di sale | © Fabio Panzavolta

Sapore di Sale si svolge ogni anno, nel mese di settembre. 
È un evento molto significativo per me, perché rievoca una parte importante del mio passato: la rimessa del sale.

Al termine della faticosa stagione di raccolta dell’oro bianco, che si chiudeva proprio nel mese di settembre, i miei salinari caricavano il sale a bordo delle burchielle, le tipiche imbarcazioni dal fondo piatto, e lo trasportavano lungo il mio Porto Canale fino ai Magazzini per il controllo e lo stoccaggio.
Oggi, questa tradizione si ripete ancora come simbolo del mio legame indissolubile con gli oltre 800 ettari di saline.

È un momento di grande gioia, che rievoca l’atmosfera festosa che si respirava allora. Un’occasione speciale per assistere a questa tradizione, scoprire antichi mestieri, anche attraverso convegni ed esposizioni, e assaporare prodotti tipici locali a base di sale dolce. Insomma, una festa da vivere con tutti e cinque i sensi!

Inoltre, una volta arrivato davanti ai magazzini, il sale viene regalato come augurio di fortuna e prosperità. Se sarete fortunati, potrete tornare a casa con un sacchetto del mio preziosissimo oro bianco, presidio Slow Food. 

Programma
In via di definizione
Programma 2024
Giovedì 5 Settembre 

Magazzino del Sale Torre
ore 17.00 
Grazia Deledda tra il mare e la salina.
Presentazione del libro “Grazia Deledda a Cervia. Voci dal mare e dal vento” – Longo editore, con la curatrice Marisa Ostolani e le autrici, le poesie in dialetto romagnolo di Annalisa Teodorani e le letture deleddiane di Annalisa Santini. 
Esposizione delle foto di Michela Mazzoli e Giovanna Sarti. In collaborazione con l’Associazione Grazia Deledda, una Nobel a Cervia

Banchina Portocanale davanti al Magazzino del Sale Torre
dalle 18.00 
Banco d’assaggio dei vini del territorio romagnolo
A cura di AIS Romagna in collaborazione con il consorzio vini di Romagna

Magazzino del Sale Torre
dalle 18.15
Degustazione della mozzarella di Bufala Campana al Sale Dolce di Cervia
della Cooperativa Don Peppe Diana. Anche col gusto si possono sconfiggere le mafie, con i prodotti di Libera Terra. 
Posti limitati su prenotazione al 339 4703606

Porto Canale e Piazzale dei Salinari
ore 19.00
Inaugurazione ufficiale della Festa con la barca storica I Tre Fratelli, e il racconto della tradizionale Festa del Sale, con il taglio del nastro del sindaco Mattia Missiroli

Magazzino del Sale Torre 
ore 19.15 
Anteprima del Panettone al Sale Dolce di Cervia
Presentazione e assaggio in anteprima del Panettone di Natale al Sale Dolce di Cervia, della Pasticceria Flamigni per il Parco della Salina di Cervia.
Conduce Letizia Magnani, responsabile comunicazione del Parco della Salina di Cervia.
Intervengono Camillo Serena direttore commerciale Flamigni, Mirko Boschetti assessore Attività Produttive Cervia, Giuseppe Pomicetti presidente del Parco della Salina di Cervia
Posti limitati su prenotazione al 339 4703606

Acervum 
ore 19.30
Tramonto al sapore di sale nel cuore della salina: cocktail, birra e taglieri al Sale Dolce di Cervia 

Officine del Sale 
ore 20.45 
Cena Inaugurale con la Romagna che incontra la cucina sarda
Preparazioni a cura di “ CheftoChef” e di Dimitri Contessi, chef del ristorante Officine del Sale. In collaborazione con Cheftochef
Su prenotazione tel: 0544 976565 – 393 8241077

Magazzino del Sale Torre
ore 21.00 
Acquadulcis
Inaugurazione della mostra fotografica Aquadulcis, il progetto fotografico finalista del premio Portfolio Italia 2024. A cura di Luana Viaggi



Venerdì 6 Settembre

Magazzino del Sale Torre 
ore 10.15 
Borsa di studio ai due migliori studenti dell’Istituto Alberghiero di Cervia “Tonino Guerra”, consegnata dal Gruppo Civiltà Salinara

Magazzino del Sale Torre
ore 10.30 
L’agricoltura coltiva il sale 
Presentazione del progetto di valorizzazione della salicoltura.
A cura di Confagricoltura in collaborazione con il Parco della Salina di Cervia

Magazzino del Sale Torre
ore 17.00 
Parco del delta: sale e marinati si sono alleati
Una riflessione conviviale per fare pace con il mare e la natura. Conduce Barbara Monti, presidente Slow Food Ravenna.
Intervengono Massimiliano Costa, direttore Parco Delta del Po e Francesco Martina, Slow Food Ferrara. In collaborazione con Parco del Delta del Po. 
Seguiranno gli assaggi di pesce della Manifattura dei Marinati di Comacchio
Posti limitati su prenotazione al 339 4703606

Banchina Portocanale davanti al Magazzino del Sale Torre 
dalle 18.00
Banco d’assaggio vini del territorio romagnolo
A cura di AIS Romagna in collaborazione con il consorzio vini di Romagna

Magazzino del Sale Torre
dalle 18.30
Da Nuoro a Cervia i Menu Deleddiani. Dalla scrittura alla tavola con cena Deleddiana.
Alla festa Cervia Sapore di Sale, l'associazione Menu Deleddiani è la voce della Sardegna e di Grazia Deledda, unica donna italiana a ricevere il Premio Nobel per la letteratura.
Oltre a essere una straordinaria scrittrice e narratrice di storie immortali, Grazia Deledda ha lasciato un’eredità di rilevante importanza. Il progetto Menù Deleddiano si propone di valorizzare, promuovere e diffondere quei contenuti preziosi custoditi all’interno dei suoi testi, diventando interprete di punti di vista sul quotidiano e sul sano esistere, con particolare attenzione al buon cibo. E Cervia è certamente il luogo ideale perché la scrittrice la scelse per le sue estati, dove acquistò casa, Villa Caravella, la “casa color biscotto”, suo amato rifugio cervese.
Segue la presentazione con laboratorio, show cooking e degustazione di piatti Deleddiani curati dall’associazione, come i Filindeu, il maialetto, la pecora e altre pietanze sarde. Conducono l’incontro Vincenzo Palimodde, Tonina Biscu e Vitalia Scano dell’associazione Menu Deleddiani. L’evento si svolge in collaborazione anche con l’Associazione Grazia Deledda, una Nobel a Cervia.
Posti limitati € 65 a persona, compreso libro, cena e bevande.

Acervum
ore 19.30 
Tramonto al sapore di sale nel cuore della salina: cocktail, birra e taglieri al Sale Dolce di Cervia, accompagnati dalle bollicine solidali di Santero

Sala Rubicone
ore 20.45 
La Cavèda de Sèl
Inaugurazione della mostra fotografica La Cavèda de Sèl, dedicata alla raccolta del sale e a tutto ciò che circonda la salina.



Sabato 7 Settembre

Piazzale dei Salinari
ore 8.00
“Romagna Solatia, dolce paese…”
Partenza da Cervia della staffetta in bicicletta in collaborazione con la Divina CicloStorica Fiab Ravenna, col carico di sale fino a Bologna, riprendendo l’antico percorso dei salinari che portavano il sale ai norcini di Bologna già dal 1242. 
Arrivo a Bologna nella giornata dedicata alla “Romagna Solatia” con Il Mercato Ritrovato del mondo contadino che si svolge alla Cineteca di Bologna. Qui avviene la presentazione della Salina Camillone e del Sale Presidio Slow Food. 

Terme di Cervia
ore 15.00
Visita Guidata e cocktail al Sale Dolce di Cervia 

Banchina del Magazzino del Sale Torre
dalle ore 15.00 
Annullo Postale per l’Armesa de Sel

Porto Canale e banchina del Piazzale dei Salinari 
dalle ore 16.30
“Armesa de Sel” 
Tradizionale rievocazione storica della Rimessa del Sale con l’arrivo della Burchiella dalle saline e la distribuzione rituale del sale al pubblico.

Magazzino del Sale Torre
ore 17.00 
Il Cappero BIO di Mezzano incontra il Sale Dolce, nuovi prodotti in degustazione.
Partecipano Alberto Allegri produttore del cappero Bio di Mezzano, Giuseppe Pomicetti Presidente Parco della Salina di Cervia S.r.l., Gianni Grandu Vice Sindaco di Cervia, conduce Letizia Magnani Responsabile comunicazione Salina di Cervia

Banchina Portocanale davanti al Magazzino del Sale Torre
dalle ore 18.00 
Banco d’assaggio vini del territorio romagnolo
A cura di AIS Romagna in collaborazione con il consorzio vini di Romagna

Magazzino del Sale torre
ore 18.30 
Trapani: le Saline, il tonno sott’olio e il cannolo siciliano scomposto
Prepara gli assaggi lo chef Paolo Pecorella. Conduce Giuseppe Carpinteri presidente dell’Associazione Salviamo i Mulini di Trapani 
Posti limitati. Su prenotazione 339 4703606

Magazzino del Sale Torre 
ore 19.30
Le Saline della Sardegna di Sant’Antioco e Contivecchi di Cagliari
Presenta le iniziative Raimondo Mandis presidente di Slow Food Cagliari.
Seguono le degustazioni di prodotti sardi lavorati con il sale delle saline dei loro territori

Acervum
ore 19.30 
Tramonto al sapore di sale nel cuore della salina: cocktail, birra e taglieri al Sale Dolce di Cervia, accompagnati dalle bollicine solidali di Santero.

Piazza Garibaldi
ore 21.00 
 “Fuoco al Mito”
La cottura tradizionale di una Forma di Parmigiano-Reggiano in diretta, in collaborazione col Consorzio del Parmigiano Reggiano

Domenica 8 Settembre

ore 10.30 
Passeggiata Patrimoniale. A cura di Associazione Festa

ore 11.00 
Da Bologna a Cervia Piazzale dei Salinari
La Società di Mutuo Soccorso tra Salsamentari di Bologna, una delle più antiche associazioni d’Italia che aggrega le più importanti realtà gastronomiche della città, porta simbolicamente i prodotti del Tagliere dei Salsamentari a Cervia, in primis la mortadella, percorrendo la Via del Sale, per trascorrere una giornata alla festa di Cervia che accoglie Bologna “La Grassa”, culla della buona tavola e del buon gusto con i prodotti della tradizione culinaria petroniana.
Il Food Truk “Bar Stellino” di Loris Marcheselli propone quattro prodotti del Tagliere dei Salsamentari (DE.CO): la mortadella, la tigella, lo squacquerone e il friggione. 

Porto Canale e banchina del Piazzale dei Salinari
dalle ore 15.30
“Armesa de Sel” 
Replica della tradizionale rievocazione storica della Rimessa del Sale con la distribuzione rituale del sale al pubblico. 

Magazzino del Sale Torre
dalle ore 17.00 alle 19.30
Laboratori Gastronomici dedicati alla Gastronomia Bolognese 
ore 17.00 - I Tortellini della Ristoassociazione Tour-tlen di Bologna, in Brodo (DECO). Conduce Lucia Antonelli “la Regina del tortellino”.
ore 18.15 - Le Tagliatelle e il vero ragù alla bolognese (DE.CO) con l’associazione gli Apostoli della Tagliatella di Bologna. Conduce Lucia Antonelli con un rappresentante degli Apostoli della Tagliatella di Bologna
ore 19.30 - Incontro con l’uomo della mortadella di Bologna Davide Simoni Presidente Mutua Salsamentari 1876 e celebre salumiere nel quadrilatero di Bologna che ci introduce nel mondo della Mortadella con una lezione imperdibile. In abbinamento ai tre laboratori i vini del Consorzio Vini Colli Bolognesi. Alcune cantine del Consorzio saranno presenti tutta la giornata con tavoli per la degustazione e la vendita del vino. 
Posti limitati, max 30 persone. Ogni degustazione €12 su prenotazione al 339 4703606 

Banchina Portocanale davanti al Magazzino del Sale Torre
dalle ore 18.00
Banco d’assaggio vini del territorio romagnolo. A cura di AIS Romagna in collaborazione con il consorzio vini di Romagna

Acervum
ore 19.30 
Tramonto al sapore di sale nel cuore della salina: cocktail, birra e taglieri

Acervum
ore 20.30
Cena a quattro mani con la cucina della Locanda dello chef Domenico Magnifico e la cuoca bolognese di Castiglione dei Pepoli Lucia Antonelli “la regina del tortellino”. 
La cena festeggia i 20 anni del Sale Artigianale della Salina Camillone, dal 2004 Presidio Slow Food e il gemellaggio tra la Salina di Cervia e la Mutua Salsamentari di Bologna 

Per maggiori dettagli sull'evento
Sapore di Sale

Scopri le nostre offerte

 

Altri eventi

27 ottobre 2024 - 27 aprile 2025 / Cervia

A Spass par Zirvia

L'evento per scoprire Cervia e perdersi tra le bancarelle

12 gennaio - 23 febbraio 2025 / Cervia

Teatro dei Burattini di Cervia

Rassegna invernale degli spettacoli con burattini al Teatro Comunale di Cervia

16 gennaio - 29 marzo 2025 / Cervia

Incontri in Biblioteca

Calendario di appuntamenti nella Biblioteca di Cervia

19 gennaio - 23 febbraio 2025 / Cervia

Giochiamo al museo!

Laboratori didattici al MUSA - Museo del Sale

16 febbraio 2025 / Cervia

M'illumino di meno

Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili al MUSA - Museo del Sale

17 - 23 marzo 2025 / Pinarella

Sagra della Seppia

Ogni anno inaugura la primavera con deliziosi piatti tradizionali e un programma ricco di iniziative

22 marzo 2025 / Cervia

Family & Kids Run

Prima edizione della gara del cuore per giovani atleti

Marzo - Aprile 2025 / Cervia

Primavera Marittima

Mercatini, spettacoli, laboratori, divertimento e piatti tipici animano la primavera di Cervia

6 aprile - 28 settembre 2025 / Milano Marittima

Twilight Butterfly

Visite guidate alla Casa delle Farfalle alla scoperta le farfalle crepuscoli

Parti da qui

Pianifica la tua vacanza

La vacanza comincia quando si inizia a sognarla e a pianificarla. Trova il luogo giusto adatto a te. Lasciati stuzzicare la curiosità dai miei ristoranti.
Sbircia tra le mie spiagge e assapora l’offerta dei miei servizi.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore