9 giugno - 28 agosto 2025
Cervia
Cervia Archeologica
Il progetto Cervia Archeologica vede la partecipazione di Università di Bologna, Comune di Cervia-MUSA, Museo del Sale, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, Gruppo Culturale Civiltà Salinara e Parco della Salina di Cervia. Il ricco cartellone di iniziative prevede open day nell'area degli scavi e presentazioni dei risultati.
Negli anni sono infatti avvenute molte scoperte archeologiche a seguito della campagna di indagini e scavi nei due siti:
- Cervia Vecchia
Sorgeva nel cuore dell'area della salina ed è stata abbandonata nel corso del XVIII a causa del trasferimento dei suoi abitanti verso il luogo ove si trova tutt’oggi. Grazie a una serie di sondaggi archeologici si inzia a comprendere lo stato di conservazione e la profondità dei resti archeologici e studiare la topografia della città antica. - Prato della Rosa
Nell'area sono state rinvenute una serie di strutture al centro di un'area cimiteriale e anche una chiesa di grandi dimensioni, probabilmente l'antica Cattedrale di Ficocle, il centro episcopale che precedette Cervia Vecchia.
Per offrire ai cittadini e alle persone interessate la visione e la spiegazione delle attività svolte e delle novità emerse durante l’attuale campagna di scavo, il Comune di Cervia e l'Università di Bologna organizzano delle visite guidate gratuite al sito archeologico.
Programma
ore 21:00
Archeologia a Cervia: presentazione dei risultati
Al Ristorante Acervum (Via Madonna della Neve 15, Cervia) vengono presentati dagli archeologici i risultati sulla campagna di scavi 2024 e il progetto della campagna 2025. Durante la serata interverranno il professore Augenti, di Archeologia Medievale, la dottoressa Mila Bondi e il dottor Cavalazzi, coordinatori delle indagini.
Evento a ingresso libero.
Giovedì 26 giugno
ore 17:30
Open Day scavi Cervia Vecchia
Passeggiata di circa un'ora e 30 minuti, di cui 30 minuti di camminata all’andata e al ritorno sull'area degli scavi in compagnia degli archeologi. Il percorso per raggiungere l’area degli scavi è sugli argini delle saline, perciò è disagevole e, purtroppo, non accessibile a chi ha problemi di deambulazione.
Punto di ritrovo: Acervum, via Madonna della Neve 15 - Cervia
La visita guidata è gratuita
Venerdì 20 agosto
ore 17:30
Open Day scavi a Prato della Rosa
Passeggiata di circa un'ora e 30 minuti (andata e ritorno) sull'area degli scavi in compagnia degli archeologi. Il cammino per raggiungere l’area degli scavi è sugli argini delle saline, un percorso disagevole e, purtroppo, non accessibile a chi ha problemi di deambulazione.
Punto di ritrovo: Centro Visite Salina, Via Bova, 61 - Cervia
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti via email a salinadicervia@atlantide.net o al numero di telefono 0544 973040. La visita guidata, su due gruppi. è gratuita
Sabato 28 agosto
ore 17:30
Open Day scavi a Prato della Rosa
Passeggiata di circa un'ora e 30 minuti (andata e ritorno) sull'area degli scavi in compagnia degli archeologi. Il cammino per raggiungere l’area degli scavi è sugli argini delle saline, un percorso disagevole e, purtroppo, non accessibile a chi ha problemi di deambulazione.
Punto di ritrovo: Centro Visite Salina, Via Bova, 61 - Cervia
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti via email a salinadicervia@atlantide.net o al numero di telefono 0544 973040. La visita guidata, su due gruppi, è gratuita.
Le ricerche sono condotte dal Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna, grazie a una convenzione stipulata tra l'Università stessa, il Comune di Cervia, il gruppo culturale Civiltà Salinara, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e Parco della Salina di Cervia.
L'obiettivo generale del progetto “Archeologia a Cervia” è indagare e valorizzare il patrimonio storico-archeologico del territorio cervese. Le indagini sono iniziate nel 2019 con la ricognizione di parte del territorio comunale, portando all'individuazione di numerosi siti prima sconosciuti, evidenziando il grande potenziale del territorio.
Negli ultimi anni, le ricerche si sono concentrate nel sito di Cervia Vecchia, al centro delle Saline, dove sono stati eseguiti una serie di sondaggi archeologici esplorativi, per comprendere lo stato di conservazione e la profondità dei resti archeologici e studiare la topografia della città antica.
Durante le ricerche degli anni passati sono state individuate alcune aree cimiteriali associate a edifici religiosi, aree produttive, abitazioni e tratti del sistema di canali interni all'abitato.
Nell'area del Prato della Rosa sono stati rinvenuti i resti di un edificio ecclesiastico medievale, anche se probabilmente con fasi più antiche (forse di età tardoantica).
Lo scavo, la cui direzione scientifica è del prof. Andrea Augenti, è svolto da studenti dell'Università di Bologna, coordinati sul campo dai dottori Mila Bondi e Marco Cavalazzi.