Maggio - settembre
Cervia, Milano Marittima, Pinarella, Tagliata
Cervia Città Giardino
Da maggio a settembre gli spazi verdi di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata, si vestono di piante, fiori e allestimenti artistici, trasformando la città in un'esplosione di colori e profumi che incanta visitatori e residenti in occasione di Cervia Città Giardino - Energia verde, il seme del futuro. La tematica scelta è particolarmente cara alla città di Cervia, in grado di coniugare la potenza propulsiva dell'energia umana, rappresentata dalle figure che operano nel verde urbano, con le esigenze di salvaguardia di quell’inestimabile patrimonio che sono le nostre aree verdi, in una chiave di sostenibilità ambientale proiettata verso il futuro.
Gli originali giardini ed incredibili allestimenti floreali, realizzati dagli architetti e tecnici del verde delle città ed enti partecipanti all’evento provenienti da Austria, Canada, Francia, Germania, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Serbia e Ucraina, sono visibili durante tutto il periodo estivo. Un lavoro di alta qualità e di vera e propria eccellenza, ispirato ai valori di sostenibilità, attenzione per l'ambiente e biodiversità.
La manifestazione è giunta alla sua 53ª edizione e inizia con Verde Mercato, la mostra mercato nel centro di Cervia di vivai, piante e fiori, bonsai, piante grasse e prodotti naturali.
Un ricco programma di eventi collaterali offrirà esperienze coinvolgenti per adulti e bambini, come visite guidate, mostre, laboratori per bambini, ragazzi e famiglie, smielatura, incontri con esperti, show cooking, spettacoli, creazioni artistiche e artigianali e molto altro. Tra le iniziative sono previste visite guidate nel suggestivo Bosco del Duca d’Altemps, esplorazioni dell’orto botanico dei frutti dimenticati e passeggiate meditative nel verde. Scoprite tutte le iniziative, passeggiate tra i sentieri fioriti e lasciatevi ispirare dalla bellezza della natura!
Programma
23-25 maggio
Anteprima Cervia Città Giardino – Verde Mercato
Centro storico/viale Roma-Cervia
Mostra mercato di piante e fiori, bonsai, piante grasse, prodotti naturali e profumi, che sono i protagonisti di questo evento nel cuore di Cervia e una serie di attività gratuite
23 - 25 maggio
Primavera in Bonsai
Sala Rubicone Cervia
Mostra di bonsai a cura dell’Associazione “Cervia Bonsai”
28 maggio
Cerimonia d’Inaugurazione Cervia Città Giardino
Darsena del Sale
ore 16:00
Presentazione a cura di Fabrizio Binacchi, Caporedattore Centrale Rai Vaticano già conduttore di Linea Verde Rai 1, e Novella Cappelletti, direttore della rivista internazionale di architettura del paesaggio Paysage Topscape. del lavoro di alta qualità, di creatività e di vera e propria eccellenza, realizzato da tutti i partecipanti e consegna riconoscimento a tutti i partecipanti.
Con la partecipazione delle delegazioni italiane e straniere e dei tecnici e architetti del verde, provenienti da Austria, Canada, Francia, Germania, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Serbia e dall’Ucraina.
7 giugno
Le lucciole del Duca
Via Viazza/Via Ragazzena - Castiglione di Cervia
ore 20.30 - 22.30
Visita guidata gratuita al Bosco del Duca D’Altemps per ammirare le preziose lucciole del bosco.A cura di Alteo Missiroli, pittore ecologista e guardia ecologica volontaria.
16 giugno
Visite guidate alla Casa delle Aie e all'Orto Botanico dei frutti dimenticati
Casa delle Aie
ore 16:45
18 giugno
Passeggiata meditativa in Pineta
Pineta Pinarella (entrata da Via Emilia)
ore 7:00 - 8:00
1 luglio
Ciclo di letture "Storie in giardino"
Biblioteca Maria Goia
ore 17:00
Letture tematiche e laboratori per bambini da 2 a 7 anni nel giardino della Scuola Alessandrini (in caso di maltemppo all'interno). A cura della Biblioteca comunale "Maria Goia" di Cervia in collaborazione con i volontari del progetto "Nati per Leggere".
2 luglio
Passeggiata meditativa in Pineta
Pineta Tagliata (entrata da Via Emilia)
ore 7:00 - 8:00
7 luglio
Visite guidate alla Casa delle Aie e all'Orto Botanico dei frutti dimenticati
Casa delle Aie
ore 16:45
9 luglio
Ciclo di letture "Storie in giardino"
Biblioteca Maria Goia
ore 17:00
Letture tematiche e laboratori per bambini da 2 a 7 anni nel giardino della Scuola Alessandrini (in caso di maltemppo all'interno). A cura della Biblioteca comunale "Maria Goia" di Cervia in collaborazione con i volontari del progetto "Nati per Leggere".
12-13 luglio
Una pittura per l’ecologia sul clima e la pace del Mondo
Bosco del Duca D’Altemps
Via Viazza/Via Ragazzena - Castiglione di Cervia
Mostra di pittura en plein air di Alteo Missiroli, pittore ecologista, in una cornice suggestiva tra querce e rarità botaniche.
ore 10:00 - 18:00
13 luglio
Tolmino Baldassarri Poeta: Poesie dalla sua voce nel bosco
Bosco del Duca D’Altemps
Via Viazza/Via Ragazzena - Castiglione di Cervia
Un pomeriggio di letture poetiche per celebrare la poesia di Tolmino Baldassari a cura di Alteo Missiroli, pittore ecologista e guardia ecologica volontaria.. L'illustre poeta cervese, a cui è intitolato anche il parco fluviale di Cannuzzo, proprio di fronte alla sua casa, ha voluto lasciare alla Biblioteca comunale di Cervia tutti i suoi libri, conservati in una sala-museo.
ore 15:30
15 luglio
Ciclo di letture "Storie in giardino"
Biblioteca Maria Goia
ore 17:00
Letture tematiche e laboratori per bambini da 2 a 7 anni nel giardino della Scuola Alessandrini (in caso di maltemppo all'interno). A cura della Biblioteca comunale "Maria Goia" di Cervia in collaborazione con i volontari del progetto "Nati per Leggere".
16 luglio
Passeggiata meditativa in Pineta
Pineta Pinarella (entrata da Via Emilia)
ore 7:00 - 8:00
22 luglio
Ciclo di letture "Storie in giardino"
Biblioteca Maria Goia
ore 17:00
Letture tematiche e laboratori per bambini da 2 a 7 anni nel giardino della Scuola Alessandrini (in caso di maltemppo all'interno). A cura della Biblioteca comunale "Maria Goia" di Cervia in collaborazione con i volontari del progetto "Nati per Leggere".
29 luglio
Ciclo di letture "Storie in giardino"
Biblioteca Maria Goia
ore 17:00
Letture tematiche e laboratori per bambini da 2 a 7 anni nel giardino della Scuola Alessandrini (in caso di maltemppo all'interno). A cura della Biblioteca comunale "Maria Goia" di Cervia in collaborazione con i volontari del progetto "Nati per Leggere".
18 agosto
Visite guidate alla Casa delle Aie e all'Orto Botanico dei frutti dimenticati
Casa delle Aie
ore 16:45
20 agosto
Passeggiata meditativa in Pineta
Pineta Pinarella (entrata da Via Emilia)
ore 7:00 - 8:00
20 agosto
Passeggiata meditativa in Pineta
Pineta Tagliata (entrata da Via Emilia)
ore 7:00 - 8:00
23 agosto
Passeggiate ecologiche alla scoperta del Bosco del Duca D’Altemps
Via Viazza/Via Ragazzena - Castiglione di Cervia
17.30 - 18.30
2 settembre
Ciclo di letture "La gentilezza degli alberi"
Parco Lento/Pineta Pinarella
ore 17
Letture tematiche per bambini a cura della Biblioteca comunale "Maria Goia" di Cervia in collaborazione con i volontari del progetto "Nati per Leggere". Ispirato al Manifesto dei Diritti naturali di bambine e bambini del pedagogista Gianfranco Zavalloni.
3 settembre
Passeggiata meditativa in Pineta
Pineta Tagliata (entrata da Via Emilia)
ore 7:00 - 8:00
8 settembre
Visite guidate alla Casa delle Aie e all'Orto Botanico dei frutti dimenticati
Casa delle Aie
ore 16:45
9 settembre
Ciclo di letture "La gentilezza degli alberi"
Parco Lento/Pineta Pinarella
ore 17
Letture tematiche per bambini a cura della Biblioteca comunale "Maria Goia" di Cervia in collaborazione con i volontari del progetto "Nati per Leggere". Ispirato al Manifesto dei Diritti naturali di bambine e bambini del pedagogista Gianfranco Zavalloni.
16 settembre
Ciclo di letture "La gentilezza degli alberi"
Parco Lento/Pineta Pinarella
ore 17
Letture tematiche per bambini a cura della Biblioteca comunale "Maria Goia" di Cervia in collaborazione con i volontari del progetto "Nati per Leggere". Ispirato al Manifesto dei Diritti naturali di bambine e bambini del pedagogista Gianfranco Zavalloni.
13 settembre
Passeggiate ecologiche alla scoperta del Bosco del Duca D’Altemps
Via Viazza/Via Ragazzena - Castiglione di Cervia
17.30 - 18.30
18-19 ottobre
Verde Mercato autunno
Centro storico-viale Roma
Cervia Città Giardino
Nata nel 1972 con il nome “Maggio in Fiore” da un’idea di Germano Todoli e portata avanti dal figlio Riccardo, l’evento ha assunto il nome attuale negli anni Novanta, per valorizzare le caratteristiche ambientali del territorio, che all’inizio del Novecento stimolarono il pittore e urbanista Giuseppe Palanti a creare qui la città giardino, sul modello teorizzato dall’inglese Ebenezer Howard.
La manifestazione, famosa in tutto il mondo, oggi come ieri, punta alla salvaguardia del verde e della natura all’insegna dell’amicizia tra i popoli. Ogni anno vengono invitati a Cervia i Maestri giardinieri di oltre 60 realtà tra città, enti, aziende e associazioni italiane e straniere per allestire nel mese di maggio oltre 60 aree verdi, dando vita alla “mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa”. Il valore aggiunto dell’evento è il profondo significato che si rinnova ogni anno: stringere rapporti e mantenere amicizie con altre realtà, base fondamentale per realizzare un futuro di solidarietà, di rispetto e pace.