21 dicembre 2024 - 25 aprile 2025
Cervia
Cervia Ritrovata: da Ficocle a Cervia Vecchia
Nella mostra Cervia Ritrovata: da Ficocle a Cervia Vecchia al MUSA - Museo del Sale sono esposte immagini e testi sulle campagne di scavo archeologico nel territorio cervese.
Il progetto di indagine e scavo archeologico nel territorio del comune di Cervia è iniziata nel 2019. Le ricerche sono condotte dal DISCI - Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna grazie ad una convenzione stipulata con il Comune di Cervia, il gruppo culturale Civiltà Salinara e la Soprintendenza. Fin da subito l'attenzione si è concentrata nello studiare un insieme di siti archeologici limitrofi, costituiti dal sito di Cervia Vecchia, ossia il sito della città medievale di Cervia, abbandonato nel corso del XVII-XVIII secolo a favore dell’insediamento attuale, e il sito di Prato della Rosa, una delle località nelle quali è stata tradizionalmente collocata Ficocle, episcopio attestato già in epoca tardoantica.
Inaugurazione il 21 dicembre alle ore 16.00 alla presenza dell'assessore alla Cultura del Comune di Cervia Federica Bosi, dell'asessore al Parco archeologico e Volontariato Gabriele Armuzzi e degli archeologi dell'Univesità di Bologna che hanno lavorato sul campo nonchè coordinatori delle attività di scavo Mila Bondi e Marco Cavalazzi.
Nell'ambito della mostra, Chiaccherate di archeologia: incontri di presentazione degli studi sul territorio e dei dati, nei vari filoni di ricerca del progetto Archeologia a Cervia.
Programma
Chiacchierate di archeologia 2025 ore 16.00
Domenica 12 gennaio
L’importanza della ceramica in archeologia: il caso di Cervia Vecchia
La dott.ssa Valentina Sabella Giulianini parlerà dei reperti ceramici rinvenuti e cosa si può dedurre dagli stessi.
Sabato 25 gennaio
Archeologia degli scarti: i rifiuti di ieri e di oggi come indicatore archeologico
La dott.ssa Alice Ferrari tratterà dell'importanza dei " butti ", gli immondezzai ricchi di ceramiche, vetri, metalli, legni, resti di pasto e simili, che venivano gettati in aree aperte, come giardini o orti, oppure in cisterne o cavità sotterranee in disuso.
Sabato 15 febbraio
Conoscere gli abitanti di Cervia Vecchia: cosa dicono le ossa
La dott.ssa Martina Vozzo, archeologa specializzata in antropologia fisica, presenta per la prima volta le analisi antropologiche svolte in laboratorio sui resti antropologici di una sepoltura raccolti a Cervia Vecchia ed i risultati ottenuti. L’incontro darà voce agli antichi abitanti di Cervia Vecchia. Attraverso lo studio delle ossa è infatti possibile risalire alla biografia degli scheletri, capirne il sesso, l’età alla morte, la statura, gli stress e le patologie.
Sabato 8 marzo
Geoarcheologia di una città abbandonata: il caso di Cervia Vecchia
La dott.ssa Maria Laura Ferretti, archeologa dell’Università di Bologna coinvolta nel progetto, è laureata in Metodologia della ricerca archeologica con una tesi sulle indagini geoarcheologiche svolte nel Cervese. Dopo una breve introduzione alla disciplina, illustrerà le ricerche effettuate nell’ambito del Progetto Archeologia a Cervia: gli obiettivi, le metodologie adottate, gli strumenti di lavoro e i risultati fino ad ora raggiunti.
Sabato 22 marzo
Da Cervia a Prato della Rosa: monete e commercio nella Romagna Medievale
Domenico Luciano Moretti è Dottore di ricerca in Archeologia con una tesi sulla circolazione delle moneta in Romagna. Collabora fin dall’inizio al Progetto Archeologia a Cervia, occupandosi dei reperti numismatici. L’incontro sarà dedicato all’analisi dell’economia della Romagna medievale, ricostruita attraverso i rinvenimenti numismatici effettuati nei siti di Cervia Vecchia e Prato della Rosa. Particolare attenzione sarà rivolta al ruolo di Cervia nel commercio del sale e alla circolazione monetaria documentata dai numerosi reperti. La presentazione offrirà una panoramica sui risultati delle indagini finora svolte e sul metodo di studio adottato per l’analisi delle monete. Si discuterà inoltre del contributo che questi ritrovamenti forniscono alla comprensione delle dinamiche economiche della Romagna tra XIII e XVI secolo.