Parco Archeologico Cervia
Il Comune di Cervia, insieme all'Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e al Gruppo Culturale Civiltà Salinara, ha avviato un percorso di indagine archeologica sulle tracce di Cervia Vecchia e l'antica Ficocle per lo sviluppo di un parco archeologico che possa legare il patrimonio culturale disseminato in vari punti della città e marcare in modo ancora più approfondito la traccia della nostra storia. Nel corso del primo anno (2019), l'Università di Bologna ha realizzato una prima campagna di indagine di superficie in cui sono stati raccolti reperti archeologici e individuati diversi siti, dieci dei quali completamente sconosciuti in precedenza tra cui l'area di Cervia Vecchia e la zona del Prato della Rosa ubicati al centro della salina. Gli anni successivi hanno permesso ulteriori ritrovamenti e studi visibili grazie all’organizzazione degli Open Days nell'area in cui è stato possibile vedere le trincee ancora aperte. Il progetto di Parco Archeologico prosegue ulteriormente.