Santarcangelo di Romagna

I motivi per scoprire questo comune sono molteplici: la sua forte identità romagnola, l’atmosfera del borgo e il suo ritmo lento, la sua bellezza architettonica fatta di palazzi nobiliari, case borghigiane, vicoli e piazzette che gli hanno conferito il titolo di Città d’Arte per le manifestazioni che la animano ogni anno con sagre ed eventi di paese ricchi di sapori e tradizione.
I luoghi d’interesse sono molteplici tra i più importanti vi segnalo: piazza Ganganelli, il grande arco trionfale, la Torre del Campanone, Porta Cervese, Piazza delle Monache, Chiesa Collegiata, Pieve di San Michele, le grotte tufacee, il museo storico archeologico (MUSAS) e il museo etnografico degli usi e costumi della gente di Romagna (MET).