Cesena: la città malatestiana

Fondata nel 1452 per volontà del signore di Cesena Malatesta Novello, la biblioteca Malatestiana è la prima Biblioteca civica d’Italia, riconosciuta dall’Unesco nel 2005 come “Memoria del Mondo” per il valore della struttura architettonica e per i codici in essa conservati.
In una visita a Cesena non può sicuramente mancare una passeggiata lungo le vivaci vie del centro storico passando per piazza del Popolo - caratterizzata dalla Fontana Masini, gioiello - Palazzo del Ridotto, la Cattedrale di S. Giovanni Battista, la Cappella della Madonna del Popolo, il Museo della Cattedrale, e il Teatro “Alessandro Bonci”, vero gioiello neoclassico.
L’offerta culturale si completa con il Museo di Scienze Naturali, la Pinacoteca Comunale, il Museo Archeologico e il Museo della Centuriazione.